Il progetto fotografico: cos’è e come nasce

Fra le ragioni per cui state pensando di approfondire il progetto fotografico la più probabile è la seguente: la vostra fotografia sta prendendo una piega diversa, sta diventando via via più personale anche nell’argomento trattato.

Se vi riconoscete in questa descrizione e siete fotografi amatoriali che si avvicinano al progetto per la prima volta, continuate a leggere.

Il progetto fotografico: come nasce?

State sfogliando pigramente le vostre foto e iniziate a rendervi conto di alcuni aspetti ricorrenti. Decidete così di approfondire l’argomento.

In questo state operando un’evoluzione che dalla serie fotografica – l’insieme casuale di fotografie che condividono tematica, soggetto o altro – a un vero e proprio progetto che, come suggerisce il nome, richiede un certo grado di progettualità e intenzionalità al momento della ricerca dello scatto.

Trovare una finalità e un modello

Molte volte raccomando ai fotografi che sono in difficoltà e che richiedono il mio aiuto di cominciare una serie o un progetto. Per affrontare il vostro progetto fotografico dovete prendere delle decisioni fondamentali: quale mezzo fotografico userete? Dove si svolgerà? Di quanto tempo avrete bisogno? Di quale budget?

Alla fine del progetto cosa volete farci? Un libro o una mostra o tutti e due; tocca a voi prendere una decisione e anche subito per avere un obbiettivo ancora più convincente.

Definire il progetto ci aiuta a portare avanti le linee guida che ci siamo imposti e ci avvantaggia nella fase di editing, che non è affatto semplice.

Non sempre arriviamo al progetto fotografico come i grandi autori, ma il loro esempio deve guidare le nostre scelte. Dobbiamo scavare nella nostra testa per trovare cosa andremo a raccontare e in che modo. Poi possiamo domandarci quali documentazioni abbiamo già per affrontare questo progetto e magari partire da lì.

Il progetto fotografico: un esempio

Immaginiamo di cominciare a documentare la nostra città di origine perché in fin dei conti conosciamo i quartieri, le feste e la storia.

Potete scegliere di partire dalla festa patronale, la cui eventuale processione potrebbe essere divisa in punti e documentare ciascuno di essi:

  • il santo che entra in chiesa;
  • i fedeli che lo salutano;
  • i bambini che gli portano dei doni;
  • la banda musicale composta solo da percussione;
  • i contadini della zona che portano gli animali a benedire.

Non solo scatti

State pensando solo alla fotografia? Registrare un video o annotare suggestioni che raccontino il progetto e i suoi sviluppi può aggiungere molto alla narrazione e alleggerire la fase successiva: quella dell’editing.

L’editing per il progetto fotografico

Si tratta di un processo lento che vi metterà in difficoltà: a volte dubiterete del progetto stesso o in alternativa non sarete sicuri di avere abbastanza foto e sarete tentati di continuare a scattare.

Il progetto fotografico: Robert Frank seleziona gli scatti per il suo "The Americans"
USA. California. 1956. Photographer Robert FRANK in the home of Wayne Miller while shooting for his book “The Americans.”

Il mio consiglio è quello di mettere in ordine cronologico le foto e sceglierle accuratamente in base alla composizione e al contenuto.

Un piccolo aiutino

Usate un obiettivo fisso, vi aiuterà a non avere quel senso di claustrofobia mentre editate, e stampate tutte le foto, anche quelle che secondo voi non funzionano perché torneranno utili.

Infine dividete i temi che affrontate in tanti piccoli fascicoli.

Conclusioni

Vi sarà capitato di ascoltare fotografi di fama internazionale parlare del progetto fotografico e del lavoro che c’è dietro. Un lavoro complicato e impegnativo tanto più per un fotografo amatoriale perché lo obbliga a mettersi in relazione con le fotografie, scoprendo anche cose scomode.

Ricordate che siete molto attaccati emozionalmente alle foto, specialmente se è da poco che avete scattato, quindi lasciate passare un po’ di tempo prima di selezionare gli scatti.

Hai difficoltà a realizzare il tuo progetto?

Puoi contattarmi cliccando sul Link